Nel nostro Micronido, l’équipe educativa è il cuore pulsante della vita quotidiana e il motore del nostro progetto pedagogico ispirato all’approccio Reggio Emilia.
Siamo un gruppo di professionisti che crede profondamente nel bambino come portatore di potenzialità, curiosità e competenze fin dalla nascita.
Ogni membro del team contribuisce con competenze specifiche e sensibilità personali, ma lavoriamo come un’unica voce: osserviamo, ascoltiamo, documentiamo e costruiamo insieme esperienze di apprendimento che nascono dai bambini stessi e dai loro interessi.
Nel nostro lavoro:
Collaboriamo costantemente, riflettendo e confrontandoci per progettare esperienze e progetti significativi e ricchi di senso.
Manteniamo un dialogo aperto e trasparente con le famiglie, considerate parte integrante del percorso educativo.
Coltiviamo un ambiente in cui relazioni, spazio e materiali diventano veri e propri strumenti di crescita.
Per noi, essere équipe significa essere comunità educante: un gruppo che impara insieme, valorizza i contributi di ciascuno e accompagna i bambini e le bambine, con le loro famiglie, in un viaggio di scoperta e meraviglia.
Sono un’educatrice che considero i cento linguaggi modi unici e personali di conoscere il mondo, di raccontarlo e di trasformarlo che ciascuno di noi possiede.
Amo l’educare in natura: essa non è solo uno sfondo, ma un partner educativo, che insegna a meravigliarsi delle piccole cose e a sviluppare un profondo senso di rispetto per la vita in tutte le sue forme.
L’educare alla meraviglia e allo stupore è il filo che unisce ogni mia giornata: fermarsi davanti a un raggio di sole che filtra tra le foglie, ascoltare il canto di un uccello, osservare una formica al lavoro… piccoli grandi momenti che diventano occasioni di apprendimento autentico.
Educare significa accompagnare camminare accanto ai bambini e alle bambine, sostenere le loro esplorazioni, custodire i loro sogni e offrire loro uno spazio sicuro dove crescere con fiducia, curiosità e gioia.
Sono un’educatrice e credo profondamente che tutti i bambini e le bambine siano portatori di diritti fondamentali, e che ognuno di loro, così come ogni famiglia, sia diverso e, proprio per questo, vada rispettato nella sua unicità. Sostenere la partecipazione e il dialogo è, per me, il primo passo per riconoscere e valorizzare questa unicità.
Per me essere educatrice significa saper stare accanto ai bambini e alle bambine senza sostituirsi a loro, in modo da poter supportare i loro interessi ed essere un sostegno per lo sviluppo della loro autonomia, osservandoli, ascoltandoli, comprendendoli.
Amo la musica e gli albi illustrati, ma soprattutto amo stare all’aria aperta.
Credo fortemente nel valore dell’outdoor education, perché penso che la natura offra innumerevoli benefici e opportunità di scoperta e crescita per ogni bambino.
Sono un’educatrice e ogni giorno scelgo con il cuore di accompagnare i bambini nella scoperta del mondo.
Amo osservarli mentre crescono, conquistano piccole grandi tappe e vivono le loro emozioni con autenticità.
Mi piace ascoltarli davvero, con attenzione e rispetto, cercando di cogliere ciò di cui hanno bisogno anche quando non lo dicono a parole.
Sono giocherellona, adoro leggere loro storie e creare momenti di calma in cui si sentono accolti, liberi e a proprio agio.
Ogni giorno con loro è un’avventura fatta di sorrisi, stupore e meraviglia.
Al Micronido crediamo nel valore della rete e della comunità educante.
Ci avvaliamo della collaborazione esterna della dott.ssa Silvia Monti, osteopata pediatrica, che mette a disposizione la sua esperienza professionale attraverso incontri informativi, momenti di confronto con le famiglie e progetti con i bambini.
L’obiettivo di questa collaborazione è offrire uno spazio di ascolto e di approfondimento su temi legati al benessere e alla crescita dei bambini, in un’ottica di cura condivisa tra nido e genitori.
(Si precisa che eventuali consulenze individuali avvengono al di fuori del servizio educativo e su libera scelta delle famiglie).
🌷 Ciao a tutti! Mi chiamo Silvia.
Sono un’osteopata specializzata in ambito materno-infantile e accompagno i bambini fin dalla nascita, sostenendo con delicatezza la loro salute e crescita. Credo profondamente nel valore della prevenzione, oltre che nell’aiutare a risolvere i piccoli o grandi disturbi che possono presentarsi lungo il loro percorso.
Per me essere osteopata è un onore: ogni incontro è l’occasione per camminare mano nella mano con il bambino e la sua famiglia, guardando alla sua crescita a 360 gradi. Penso che prendersi cura del benessere dei più piccoli significhi offrire loro le basi migliori per una vita serena e armoniosa.